Consiglio n°2: Usa le storie
Quando ero adolescente ricordo che iniziai, per via dei miei amici che lo facevano, a fumare qualche sigaretta.
Credi avrei smesso se i miei genitori, o chi per loro, mi avesse iniziato a mettere in lista tutti i rischi del fumo? Difficile.
I miei in quel caso, anzi, a dire il vero un'amica dei miei, mi raccontò facendo finta di niente (solo ora capisco che dietro a quel racconto c'era uno scopo) che era molto preoccupata, per via del figlio di una sua collega che aveva iniziato a fumare da ragazzo e oggi, adulto, aveva seri problemi di salute. Mi raccontò la disperazione della madre..ecc. ecc. ecc.
Non è che a loro non interessi la tua soluzione, è che vogliono che sia la loro soluzione.
Non dirgli le cose in modo diretto, lo prendono facilmente come un rimprovero, l'ennesima rottura di scatole, un'invasione della privacy.
Racconta (o fai raccontare da qualcuno, meglio ancora) storie, usa delle metafore, fai vedere dei film "non a caso", film che contengono il giusto messaggio.
Ricordati: fino a quando sarà la tua soluzione difficilmente la adotteranno. Quando sarà la loro soluzione, la loro decisione, tutto avverrà in modo più spontaneo.
Usa le storie.
Vai al consiglio n° 3… (continua a leggere)
|