Consiglio n°2: aiutali prima se vuoi che ti chiedano aiuto dopo.
Il mondo è pieno di gente sola, ce n'è anche troppa.
Molte volte sento i genitori che dicono: chiede a tutti e non a me, sta passando un momento difficile ma con me non riesce ad aprirsi, ecc. ecc. ecc.
Facciamo un salto all'indietro, a quando erano veramente piccoli. Se il castello delle costruzioni cadeva e si mettevano a piangere, avevi sempre da fare e non potevi ricostruirlo oppure lasciavi tutto e ti dedicavi a risolvere quel suo problema?
Se la bambola non piangeva più perchè si erano scaricate le batterie dicevi (o dici): quando usciremo le compreremo, oppure facevi o fai di tutto per trovare subito le batterie per quella bambola? (magari prendendole dal telecomando o da altri giochi inutilizzati).
Lo so, noi adulti siamo sempre pieni di impegni e spesso di quelli che chiamiamo "problemi". Ma tu pensi che per un bimbo non sia un problema un castello costruito con tanta fatica che improvvisamente cade? Si che lo è, è un grande problema!
Quando dici cose del tipo "ora ho da fare", "quando sarà lo faremo" ecc. ecc. stai mettendo tu, i tuoi interessi e i tuoi problemi davanti a loro, ai loro interessi, ai loro problemi.
Se lo fai così tante volte quando sono piccoli come potrai pretendere che, una volta cresciuti, in caso di difficoltà te le vengano a raccontare o ti chiedano aiuto?
Non lo faranno mai, perchè hai già dimostrato tante volte che è inutile che loro ti espongano i loro problemi, tanto non li ascolti e hai sempre un sacco da fare.
Nessuno è un santo, non sto dicendo questo. So anche io che spesso siamo presi da mille pensieri ed impegni. Ti invito solo a prestare grande attenzione alle richieste dei tuoi figli e di soddisfarle il prima possibile ogni volta.
Non sto dicendo neanche che debba risolvere tu tutti i loro problemi, anche questo sarebbe sbagliato. Insegna loro semmai come risolvere i problemi. E' comunque un segno di grande attenzione.
Se ho un problema posso dirlo ai miei genitori, mi aiuteranno sicuramente.
Sarebbe bello vero?
Vai al consiglio n° 3… (continua a leggere)
|